Quali sono le principali differenze tra le stampanti LED o laser e che vantaggi hanno l’una e l’altra tecnologia. Cosa scegliere al momento dell’acquisto in base ad alcuni suggerimenti, perché le stampanti non sono tutte uguali anche se lo sembrano.
Differenze tra stampanti LED o laser
Le stampanti non sono tutte uguali e negli ultimi anni ne escono di nuove tutti i mesi. È difficile stare dietro alle innovazioni tecnologiche ed anche nello stesso ambito vi sono delle differenze. Stiamo parlando delle stampanti laser che usano diversi tipi di tecnologia. È meglio una stampante LED o laser?
Questa domanda se la fanno tante persone, ma non c’è una risposta univoca. Ogni tecnologia ha i suoi punti di debolezza e di forza ed oggi non è più possibile fare una semplice distinzione tra stampanti inkjet e laser. La stampa LED è meno diffusa rispetto a quella laser ma ne condivide molti aspetti. Vediamo di mettere a fuoco quest’ultima tecnologia che è un po’ più sicura rispetto alla tradizionale laser.
La stampa LED usa un principio di funzionamento simile al laser ma è più moderna.
Le stampanti laser mandano un fascio di luce laser ad illuminare il tamburo fotosensibile, quelle LED usano diodi LED. Entrambe hanno toner e tamburo ma cambia il modo con il quale lo illuminano. Quella laser usa un fascio laser che carica positivamente il tamburo in modo che attiri la polvere di inchiostro da stampare.
Una stampante LED usa i diodi che illuminano il tamburo polarizzandolo facendoci aderire la polvere d’inchiostro. Invece che il laser c’è una matrice di piccolissimi diodi luminosi che illuminano il tamburo e vi disegnano in negativo ciò che deve essere stampato. Il principio è praticamente uguale alla stampante laser, cambia solamente la fonte di luce.
Laser Vs LED
In una stampante LED il tamburo è coperto da un materiale sensibile alla luce. Inizialmente ha una carica elettrica che respinge la polvere di toner. Grazie all’illuminazione dei LED l’immagine da stampare si imprime sul tamburo e attira il toner. A seconda di cosa riprodurre, le particelle colpiscono il tamburo caricandolo negativamente, in modo che questo attiri l’inchiostro.
Il toner è composto da resine, additivi e coloranti vari che insieme alla polvere creano una miscela chimica adatta alle stampanti. Ogni periferica ha il proprio toner ma ne esistono anche di compatibili che vanno bene per diversi modelli. Nel corso del tempo i toner per la stampante LED o laser si sono evoluti ed oggi la miscela è molto più soddisfacente rispetto a una volta.
Più le particelle di inchiostro sono piccole migliore sarà la risoluzione di una stampante LED o laser.
In entrambe c’è un’unità elettrica che ha il compito di scaldare il toner depositato sul foglio di carta. La polvere si scioglie e si fissa sul supporto, infatti se si prende in mano un foglio appena stampato è tiepido. A volte i fogli sono molto caldi, soprattutto se sono tanti.
Una stampante LED o laser usa una fonte di luce per creare l’immagine elettrostatica da stampare. Per quel che riguarda il laser ci sono diverse lenti che si muovono per spostare il raggio luminoso sulla superficie del tamburo. I LED rimangono fermi accendendosi in sincronia con il foglio.
Per questo motivo le stampanti LED sono più veloci e meno soggette a rotture. Le stampanti laser hanno tante parti interne in movimento e necessitano di maggior manutenzione rispetto a quelle LED.
Quali costano meno, LED o laser?
I LED sono più economici del laser e maggiormente efficienti dal punto di vista energetico, tuttavia entrambi usano il calore per sciogliere l’inchiostro. Questo non significa che le stampanti LED costino meno di quelle laser, anzi. Proprio perché sono più moderne e performanti costano di più.
C’è da dire che il risparmio si vede sotto tanti altri aspetti, ad esempio un minor rischio di guasti. Essendoci meno componenti interni le stampanti LED sono più compatte, meno rumorose e sicure rispetto a quelle laser.
La tecnologia LED è molto diffusa in tanti ambiti, perfino le lampade casalinghe a LED si sono sparse a macchia d’olio perché consumano pochissimo e non si rompono mai. Sono decenni che i LED sono usati in tanti settori e le maggiori aziende producono stampanti LED già da anni. Si parla della fine degli anni ’80, periodo durante il quale sono state lanciate le prime tecnologie basate su elettroni luminescenti che hanno iniziato a svilupparsi sino ad arrivare ai giorni nostri.
Le macchine dell’epoca erano usate a livello professionale, mentre oggi una stampante LED se la possono permettere anche i privati.
L’investimento iniziale verrà ripagato anche in termini di garanzia, perché molti produttori di stampanti LED garantiscono a vita la matrice di diodi. Le stampanti laser hanno dalla loro il vantaggio di avere un costo iniziale molto più basso rispetto alle altre.
Quando si sceglie una periferica bisogna sempre controllare che sia LED o laser perché a volte quelle LED vengono definite laser LED.
Vantaggi delle stampanti laser
Abbiamo visto che le stampanti laser costano meno di quelle LED, tuttavia queste ultime sono più robuste e durature. Le stampanti laser di contro si possono riparare molto facilmente trovando i pezzi guasti a basso costo su Internet.
Ci sono parecchi tutorial, alcuni presenti anche su questo sito, che illustrano come pulire, sostituire o mantenere in piena efficienza una stampante laser. Oggi i prezzi di queste periferiche partono da 60 euro e i consumabili si trovano a basso costo rigenerati o compatibili.
Le prestazioni delle stampanti LED sono spesso superiori perché hanno a bordo una CPU più performante e più banchi di memoria RAM.
Sono anche più veloci e tarate per un ciclo di lavoro intensivo. Le stampanti LED sono diventate la norma in ambito professionale mentre per i privati sono ancora poco diffuse. La scelta è sempre relativa all’uso, pertanto chi stampa saltuariamente può accontentarsi di una buona stampante laser a basso costo.
Il discorso cambia negli uffici che hanno bisogno di tante stampe in breve tempo e soprattutto che la periferica non si rompa mai. In questo secondo caso l’investimento deve essere più cospicuo e bisogna virare verso le stampanti LED.
Per quel che riguarda le stampanti LED o laser a colori la faccenda è più complessa e di pertinenza ai professionisti dell’immagine che non possono badare a spese con le periferiche di lavoro.