Se hai bisogno di comprare una nuova periferica ma non hai un budget sostanzioso, in questa guida analizzeremo le stampanti laser più economiche di quest’anno. Elencheremo le specifiche tecniche in modo che tu possa avere delle indicazioni per valutare quella giusta adatta alle tue esigenze.
Stampanti laser economiche per la casa
Le stampanti laser economiche non sono un’utopia, perché di questi tempi sono diventate molto comuni sia per uso lavorativo che domestico. I prezzi sono scesi notevolmente rispetto a un tempo e oggi se le possono permettere un po’ tutti. Ovviamente bisogna fare dei distinguo, ad esempio tra periferiche professionali e per la casa.
Iniziamo da queste ultime che implementano tecnologie adatte anche ai piccoli uffici.
Se hai necessità di stampare solamente documenti scritti o fogli in bianco e nero sei avvantaggiato: le stampanti economiche di quest’anno monocromatiche hanno prezzi veramente contenuti. Il discorso cambia se sei un professionista dell’immagine e ti ci vuole una periferica laser a colori.
In questo caso le laser non si possono ancora equiparare alle stampanti a getto di inchiostro, che sono più performanti ed economiche. Non parliamo naturalmente delle periferiche professionali per la grafica ad alti livelli, che costano migliaia di euro.
Le stampanti laser monocromatiche sono molto economiche per stampare documenti o fotocopie in bianco e nero. In questo secondo caso devi scegliere tra le stampanti multifunzione, che costano poco di più rispetto a quelle che svolgono esclusivamente funzioni di stampa.
Le stampanti laser multifunzione sono comode perché possono acquisire documenti o fotografie che, anche se sono a colori, puoi elaborare al computer. La funzione di scanner oggi è diventata utilissima anche in casa, perché la tendenza globale di eliminare la carta fa si che la maggior parte dei documenti si debbano inviare mediante posta elettronica certificata.
Periferiche per lavorare
Se devi comprare una stampante laser economica per l’ufficio, il distinguo fatto nel paragrafo precedente vale più che mai. Notoriamente queste stampanti sono molto più veloci ed economiche rispetto quelle a getto di inchiostro, pertanto sono ottime per fare fotocopie rapide e stampare testi di ogni genere.
La precisione è estrema, la velocità anche, pertanto sono preferibili rispetto a quelle inkjet. I toner costano più delle cartucce ma devi cambiarli molto meno frequentemente. Controlla nelle specifiche della periferica il volume mensile garantito, in modo da farti un’idea di quanti fogli possa stampare in un mese.
Altra cosa da guardare è la velocità che in un ufficio fa la differenza. Il minimo sindacale ammesso è di 30 pagine al minuto, che troverai scritto con l’acronimo inglese PPM.
La risoluzione ti può interessare fino a un certo punto se stampi in bianco e nero, ma quest’anno tutte le stampanti di fascia economica hanno almeno 600 DPI. Se vuoi risparmiare ancora di più, oggi si trova ancora qualcosa ad una risoluzione di 300 DPI, già buona per vedere testi scritti o fotocopie.
Per quel che riguarda i professionisti della fotografia o della grafica si rimanda alle stampanti a getto di chiostro, scelta più opportuna in termini di prezzo e qualità. Ma vedremo anche quanto costano le laser a colori nel prossimo paragrafo.
Quanto costano
Quest’anno sono stati messi in commercio molti modelli di stampanti laser economiche, tutte di ottima fattura. Una periferica in bianco e nero con connessione USB e velocità di 24 pagine al minuto ha un prezzo medio variabile da 55 a 80 euro.
Per comprare una stampante laser economica in bianco e nero con 22 PPM, connessione Wi-Fi, Ethernet e USB, occorrono da 90 a 120 euro.
Una stampante a colori adatta anche per l’ufficio con risoluzione di 1200 × 1200 DPI, ciclo di lavoro di 5.000 pagine al mese e formato A4 costa 150 euro. Vediamo infine le multifunzione più economiche di quest’anno, che hanno prezzi oscillanti tra 100 e 190 euro quelle in bianco e nero e da 210 euro in su quelle a colori.