Cosa sono le stampanti in quadricromia e quali sono le migliori uscite sul mercato quest’anno, quanto costano e come fare a sceglierle.
Come funzionano le stampanti in quadricromia
Cominciamo a vedere che cosa significa stampanti in quadricromia per valutare meglio gli articoli usciti quest’anno. A differenza della stampa RGB che usa un modello di colori additivo, la stampa in quadricromia ne usa uno sottrattivo.
Il modello a tre colori rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue) è usato soprattutto nei video, mentre quello in quadricromia è migliore per la stampa. Le stampanti in quadricromia adoperano quattro colori: Ciano, Magenta, Yellow (giallo) e blacK (nero), da cui CMYK, che sono per l’appunto i quattro colori che, miscelati, danno tutte le tonalità.
È chiamato gamut lo spettro di colori che può essere prodotto da una stampante in quadricromia: RGB ha un gamut del 70%, CMYK è inferiore.
I pigmenti CMYK stampano in maniera leggermente diversa rispetto allo schermo, anche per la diversa luminosità tra questo e la carta. Per tale motivo il formato del display usa il metodo additivo RGB e le stampanti in quadricromia quello sottrattivo CMYK.
I tre colori ciano, giallo e magenta messi insieme dovrebbero produrre il nero, tuttavia non è perfettamente identico durante la stampa. Per questo motivo la conversione da RGB a CMYK ha bisogno del nero per essere più realistica.
Le stampanti in quadricromia sono migliori rispetto quelle a tre colori, ma oggi le aziende si sono spinte oltre con le periferiche in esacromia e quelle professionali con 7 o 8 inchiostri. Ai giorni nostri le stampanti in quadricromia sono molto comuni perfino a livello domestico e rappresentano il minimo per avere una stampa fotografica di qualità.
I consumabili delle stampanti in quadricromia
Le stampanti in quadricromia sono così usate perché permettono di stampare il maggior numero di colori con il minor volume di inchiostro. Le stampanti che hanno più colori li usano per migliorare la brillantezza e il realismo delle fotografie, ma a livello domestico o di piccola azienda è più che sufficiente il gamut CMYK.
Dal punto di vista tecnico è praticamente impossibile riuscire a stampare tutti i colori che si vedono sullo schermo, per non parlare del mondo che ci circonda. Per ottenere la resa migliore della stampa, che coniuga in maniera ottimale spesa di inchiostro e qualità cromatica, è stato universalmente deciso di usare le stampanti in quadricromia in tutti gli ambiti.
Ovviamente escludiamo tipografie e aziende di grafica pubblicitaria che usano plotter con sei od otto colori.
Le stampanti in quadricromia vanno alimentate e in commercio si trovano set completi con quattro cartucce dei colori principali. È preferibile usare cartucce originali della stessa marca della stampante sebbene ne esistano di compatibili o rigenerate che costano di meno. Per mantenere una stampante in quadricromia bisogna mettere in conto il prezzo dei consumabili.
Solitamente le stampanti si trovano a prezzi abbastanza contenuti ma bisogna aggiungere le cartucce oppure i toner, se si acquista una stampante in quadricromia laser. Anche i toner ci sono rigenerati e si tratta di un’ottima scelta ecologica per ridurre l’inquinamento dei rifiuti speciali.
Articoli migliori e prezzi di quest’anno
Quest’anno la scelta di stampanti in quadricromia è molto ampia, tutte le aziende hanno messo in campo articoli nuovi e più performanti rispetto all’anno scorso. Ce n’è per tutti i gusti, dall’utente domestico a chi vuole stampare in proprio le fotografie o ha bisogno di una periferica per l’ufficio.
Cominciamo dal segmento entry level, con prodotti per chi non ha grosse esigenze e ha bisogno del minimo indispensabile per stampare. Una macchina in quadricromia a getto di inchiostro che funziona anche come fotocopiatrice e scanner costa 35-50 euro.
Stampa in formato A4, si connette mediante USB ed ha persino la modalità risparmio energetico.
Salendo di livello si trovano stampanti fotografiche ad un prezzo medio di 150 euro mentre chi desidera una multifunzione professionale da ufficio deve prepararsi a spendere un sacco di soldi. Quest’anno le stampanti in quadricromia per uso professionale in formato A4 laser arrivano 10.000 euro di prezzo.